I fabbisogni alimentari dei nostri amici pelosi sono molto diversi rispetto a quelli umani: il rapporto tra i macronutrienti è infatti ripartito in maniera sostanzialmente diversa.
Ma andiamo con ordine: cosa sono i macronutrienti? I macronutrienti sono princìpi alimentari che rappresentano la più importante fonte energetica per l’organismo. Appartengono a questa categoria i carboidrati, i grassi e le proteine.
Osserviamo per un attimo le differenze (vedi immagine di copertina):
Da qui è facile intuire come i valori siano decisamente diversi tra cane e gatto (e anche dall’uomo, ovviamente!). Questo vuol dire che dar da mangiare al nostro cane o gatto il nostro cibo lo pone in una situazione tale da creare un rischio di squilibrio alimentare, poiché non riusciamo a soddisfare il suo fabbisogno giornaliero in maniera adeguata.
Il cibo è il fattore più importante nella vita del vostro animale. Attraverso la dieta deve assorbire tutto quello di cui necessita il suo organismo: dall’energia di cui ha bisogno per continuare a correre e giocare, fino all’incredibile gamma di nutrienti che vanno a formare ogni tessuto e che sono elementi imprescindibili per il corretto svolgimento delle funzioni cellulari. Il troppo o il troppo poco di qualsiasi nutriente può causare problemi: se si introduce qualcosa che non dovrebbe esserci nella dieta del vostro amico a quattro zampe, di sicuro i problemi non saranno molto lontani. Dallo svezzamento alla vecchiaia, la dieta è il fattore che determinerà la qualità e la lunghezza della vita del vostro cane o gatto.
Preparare il cibo in modo casalingo o offrigli il nostro non è sempre un atto di amore, anche se così potrebbe sembrare; l’atto d’amore è garantirgli il giusto apporto di nutrienti tramite alimenti appositamente pensati per i suoi bisogni.
Scegliere il cibo giusto è una cosa che dovete al vostro cane, ma non preoccupatevi, siamo qui per aiutarvi!