Lo abbiamo pensato tutti, almeno una volta. Per un motivo o per l’altro, ci siamo ritrovati a dover cambiare alimentazione al nostro amico felino: che dramma! I gatti sono testardi, e possono rifiutarsi di mangiare per giorni, ma non sono di certo poco intelligenti: quando la fame chiama, qualsiasi alimento disponibile andrà bene.
Come mai ad un gatto lasciamo disponibili le crocchette tutto il giorno mentre per un cane no? Beh, è ovvio, il mio gatto sa regolarsi. È vero, la maggior parte dei felini sa quanto e quando deve mangiare, facendo anche 10-12 piccoli pasti in un giorno. Questo comportamento, che risulta molto pratico per un padrone che si trova fuori casa tutto il giorno, non ci permette di controllare quanto il gatto effettivamente mangi, quindi se si nutre abbastanza o, al contrario, se è sovrappeso perché mangia troppo.
Ma i gatti hanno davvero il senso del gusto? Un uomo ha circa 9000 papille gustative con cui assaporare ogni singolo ingrediente, un gatto meno di 500. Quello che è importante per un gatto è l’odore (o il profumo, se preferiamo!) di un alimento: le bustine Neko o le vaschette Neko contengono solo carne del gusto dichiarato, e che profumo da leccarsi i baffi! Cambiare il gusto di bustine e scatolette ogni giorno molto probabilmente non importerà molto al nostro amico a quattro zampe, se un giorno ad esempio mangia il gusto salmone e il giorno dopo no, può semplicemente essere che non abbia voglia di mangiare cibo umido.
Posso dargli crocchette e cibo umido insieme? Certo, nessun problema. Anzi, spesso questo tipo di dieta è consigliata fin da quando è un gattino, perché potrebbe risultare utile più avanti. Le bustine o le vaschette infatti aiutano l’idratazione, soprattutto nei gatti anziani, e risultano essere molto più appetibili nei mesi caldi. Giramico Mousse Grain Free ha una consistenza molto gradita per “iniziare”. Come sappiamo, una volta aperto il cibo umido andrebbe conservato in frigorifero per mantenerlo al meglio, ma i gatti in realtà lo preferiscono a “temperatura ambiente”. Come fare quindi? Semplice! Lo si può lasciare a fuori dal frigo per un’oretta prima di servirlo, oppure metterlo su un piattino e scaldarlo qualche secondo nel microonde. Se decidiamo di seguire questo tipo di alimentazione bisogna però ricordarsi di diminuire le dosi raccomandate di crocchette, in modo da non dare al nostro amico cibo in eccesso.
Inoltre, il luogo dove mangia è importante: deve essere un luogo tranquillo, pulito e lontano dalla lettiera (anche a noi non piacerebbe mangiare in bagno, vero?). Un angolino della cucina potrebbe essere l’ideale, oppure fuori in balcone o in giardino.
Sarà molto difficile far cambiare al gatto le sue abitudini alimentari da adulto, non ve lo nascondiamo: ci potrebbe sembrare di privarlo del cibo e lui sicuramente se ne lamenterà a gran voce. Ovviamente se queste abitudini gli vengono “imposte” fin da cucciolo sarà più facile per lui assimilarle.